New_eraclitea point_Rosolini

Corso ECM online | 2° Edizione

DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE E INTERVENTO LOGOPEDICO 

Principi teorici e modelli di buona pratica clinica

a cura della Prof.ssa Anna ACCORNERO

3, 4, 17, 18 DICEMBRE  2022
20 CREDITI ECM

La docente 

Prof.ssa Anna ACCORNERO – LOGOPEDISTA e PSICOPEDAGOGISTA
Specialista in Deglutologia – Master I Livello, Vice Coordinatore, Docente e Tutor Corso di Laurea in Logopedia, Corso Di Laurea Tecniche Audiometriche e Corso di Laurea Tecniche Audioprotesiche, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino.

Tipologia

Corso di formazione a distanza in modalità sincrona.

Destinatari

LOGOPEDISTI e studenti universitari dell’ultimo anno di Logopedia.

Crediti ECM

Il corso è in fase di accreditamento e rilascerà 20 crediti. | ID Provider: 310 | Provider: Accademia Eraclitea
L’evento non è sponsorizzato. La valutazione dell’apprendimento sarà eseguita attraverso un questionario online da superare con almeno il 75 % delle risposte corrette, entro 3 giorni dalla fine dell’evento.

Abstract

La Balbuzie è un disturbo del linguaggio complesso, a causa multifattoriale, che insorge prevalentemente in età prescolare. Può cronicizzare e permanere fino in età adulta a seconda di fattori di vulnerabilità presenti nella persona oltre che a fattori di persistenza esterni.
Sono  necessari  una valutazione approfondita ed un  trattamento  efficace, per evitare un profondo disagio emotivo ed un impatto negativo del disturbo nella qualità della vita .
E’ pertanto necessario che il Logopedista acquisisca competenze avanzate, che gli consentano di gestire i disturbi della Fluenza Verbale con appropriatezza, in linea con gli standard professionali europei.
Facendo riferimento alla EBM,  ai contributi più recenti della letteratura scientifica e all’esperienza clinica maturata, verranno quindi presentati i principi ed i modelli relativi alla Valutazione e al Trattamento logopedico della Balbuzie.
La metodologia presentata in questo corso permetterà ai partecipanti di acquisire una conoscenza di base, arricchita da esercitazioni teorico-pratiche e da discussione di casi clinici. 

Obiettivi formativi

– Conoscere i concetti teorici di base relativi alla definizione, Classificazione ed eziologia dei Disturbi della Fluenza Verbale
– Acquisire competenze scientifiche e professionali relative a
– Assessment: razionale, metodologie e strumenti per la valutazione nelle diverse fasce d’età
– Trattamento Logopedico in età pre-scolare e scolare: dalla letteratura scientifica alla Buona Pratica clinica, Principi e modelli di trattamento
– Counselling logopedico: razionale, metodologie e strumenti per collaborare con i genitori, gli insegnanti, i pediatri.

Programma didattico

 I GIORNATA:

  • LA BALBUZIE NEI BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI” Linee Guida dell’Associazione Olandese di Foniatria e Logopedia: presentazione del Documento e analisi delle Raccomandazioni

  • Approccio multidimensionale e multifattoriale ai Disturbi della Fluenza Verbale: Balbuzie e Cluttering

  • Eziologia della Balbuzie, fattori di rischio di cronicizzazione

  • Strumenti per la valutazione :

      1. Il primo colloquio e l’anamnesi strutturata

      2. L’osservazione del paziente

      3. La valutazione della fluenza verbale

      4. La Valutazione dell’attitudine comunicativa

  • Esercitazione teorico pratica: analisi di videoregistrazioni esemplificative degli argomenti trattati e esercitazione pratica in gruppo

II GIORNATA: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO LOGOPEDICO IN ETA’ PRE-SCOLARE

  • EBM e letteratura scientifica attuale: le principali Raccomandazioni sul Trattamento Riabilitativo

  • L’importanza della presa incarico riabilitativa precoce: collaborazione con il pediatra e screening

  • Principi e modelli di trattamento per l’ Età prescolare

  • Lavorare con i genitori per il cambiamento: principi, modelli, strumenti operativi

  • Collaborare con gli insegnanti del bambino che balbetta

  • Esercitazione teorico pratica: analisi di videoregistrazioni esemplificative degli argomenti trattati e esercitazione pratica in gruppo

III GIORNATA: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO LOGOPEDICO IN ETA’ SCOLARE

  • EBM e letteratura scientifica attuale: le principali Raccomandazioni sul Trattamento Riabilitativo

  • Principi e modelli di trattamento per scolare:

  • Modificazione della fluenza

  • Gestione dell’attitudine comunicativa

  • Il cambiamento nella vita quotidiana

  • Collaborare con gli insegnanti del bambino che balbetta

  • Esercitazione teorico pratica: analisi di videoregistrazioni esemplificative degli argomenti trattati e esercitazione pratica in gruppo

IV GIORNATA: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO LOGOPEDICO CON ADOLESCENTI E ADULTI

  • Raccomandazioni ed Evidenze scientifiche relative all’Assessment: principi e strumenti

  • Trattamento logopedico: EBM e letteratura scientifica attuale: le principali Raccomandazioni sul Trattamento Riabilitativo

  • Modificazione della fluenza

  • Gestione dell’attitudine comunicativa

  • Il counselling logopedico con adolescenti ed adulti:  obiettivi e strumenti

  • Il cambiamento nella vita quotidiana: come favorire la generalizzazione e le Transfer activities

  • Esercitazione teorico pratica: presentazione e discussione di casi clinici

Date

– sabato 3 dicembre 2022dalle ore 8.30 alle 13.30
– domenica dicembre 2022 – dalle ore 8.30 alle 13.30
– sabato 17 dicembre 2022dalle ore 8.30 alle 13.30
– domenica 18 dicembre 2022 – dalle ore 8.30 alle 13.30

Totale n° 20 ore
formative online in modalità sincrona. 

Informazioni:

Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni si chiuderanno il 21/11/2022 o al raggiungimento del numero massimo previsto. Il numero minimo per lo svolgimento del corso è di 20 iscritti.

COSTI:
€ 290,00 (iva esente).

PROMOZIONE:  € 260,00 (iva esente) per iscrizioni di gruppo, di almeno 5 partecipanti.

 

Per pagamento con bonifico:
IBAN: IT 04 I 03032 16901 010000 173964
Intestato a: “Accademia Eraclitea SRL”,
Causale: “Iscrizione Corso Disfluenza Verbale del 03/12/2022 +++COGNOME+++”.
Inviare copia del bonifico a: rosolini@eracliteapoint.it o su whatsapp al 389 6356832

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA:
Eraclitea Point Rosolini
Via Goito, 109 | 96019 Rosolini (SR)
Tel. 09311995148 | Cell. 389 6356832 | rosolini@eracliteapoint.it

ACCADEMIA ERACLITEA SRL
Viale della Libertà, 106  95129 Catania 
Tel: +39 095 449778 | Fax: +39 095 2246113
segreteria@eraclitea.it | eraclitea@pec.it | www.eraclitea.com
(Immagini: freepik.com)
Copyright © Accademia Eraclitea P. IVA 04255790877